I Modelli Stagionali
Un’alluvione, una grande nevicata, una lunga siccità… Tutti questi eventi sono e restano difficilmente prevedebili, sia nel medio, sia nel lungo termine. Nel corso degli anni però, la maggior parte dei centri di calcolo mondiali si sono specializzati nella produzione di modelli stagionali. Modelli aggiornati mensilmente, che partendo dai parametri reali e da infiniti calcoli e risultati provano a catturare le anomalie stagionali. Son migliorati, si son sviluppati ma restano degli strumenti da vagliare per le tendenze e per l’occhio più esperto.
Di seguito ne trovate una carrellata, utile per i curiosi e per chi è più addetto ai lavori.
Le mappe sono interpolate dal sito di Copernicus, il punto di Osservazione della Terra istituito nell’ambito del programma spaziale dell’Unione Europea.
C3S – Analisi multimodel delle temperature a 2 metri in 1 mese
C3S – Analisi multimodel delle temperature a 850 HPA (1200 m) in 1 mese
C3S – Analisi multimodel delle anomalie di Geopotenziale a 500 HPA (5500 m) in 1 mese
C3S – Analisi multimodel delle anomalie di Precipitazioni in 1 mese
ECMWF – Analisi delle temperature a 2 metri in 1 mese
ECMWF – Analisi delle temperature a 850 HPA (1200 m) in 1 mese
ECMWF – Analisi delle anomalie di Geopotenziale a 500 HPA (5500 m) in 1 mese
ECMWF – Analisi delle anomalie di precipitazioni in 1 mese